Clima e risparmio energetico. Malerba c’è!

Condividi:

Sono mesi molto importanti per tutto il mondo, a causa della conferenza a Parigi sul clima. I big di tutto il mondo sono riuniti per dare le direttive nei prossimi decenni, e, anche se per tutti sembrano cose molto lontane, in verità riguardano ognuno di noi. La diminuzione di tre gradi, ossia l’obiettivo che  si […]

Condividi:

Sono mesi molto importanti per tutto il mondo, a causa della conferenza a Parigi sul clima. I big di tutto il mondo sono riuniti per dare le direttive nei prossimi decenni, e, anche se per tutti sembrano cose molto lontane, in verità riguardano ognuno di noi.

La diminuzione di tre gradi, ossia l’obiettivo che  si sono dati i Paesi riunitisi, andrà a dar forma a leggi e normative anche sugli infissi.

Intanto però, se non lo sapevate, è stato approvato un altro decreto, sempre sull’efficienza energetica. Non lo conoscete ancora!?

A partire dal 1 Gennaio 2021 i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazioni significative dovranno essere realizzati in modo tale da ridurre al minimo i consumi energetici coprendoli in buona parte con l’uso delle fonti rinnovabili. Per gli edifici pubblici tale scadenza è anticipata al 1° gennaio 2019.

Il terzo decreto approvato, ‘Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici’  è quello di maggiore interesse per il settore della serramentistica. Esso infatti definisce le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e per quelli sottoposti a ristrutturazione e a riqualificazione energetica.

Rispetto alle disposizioni legislative attualmente vigenti il decreto inseverisce gli standard energetici minimiper gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, per arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero previsti dalla Direttiva 2010/31/UE.

In prima battuta è necessario sapere che le prescrizioni dettate dal decreto ministeriale cambiano in funzione della tipologia di intervento edilizio (nuova costruzione, ristrutturazione importante di primo oppure secondo livello, riqualificazione energetica) e si applicano ad edifici sia pubblici sia privati.

Per edifici di nuova costruzione si intendono quei fabbricati il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l’entrata in vigore del decreto.

Sono assimilati agli edifici di nuova costruzione gli edifici sottoposti a demolizione e ricostruzione, qualunque sia il titolo abilitativo necessario, e gli ampliamenti di edifici esistenti la cui nuova porzione abbia un volume lordo climatizzato superiore al 15% di quello esistente o comunque superiore a 500 m3.

Per interventi di ristrutturazione importante di primo livello si intendono quelli che interessano l’involucro edilizio con un’incidenza superiore al 50 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, comprendendo anche la ristrutturazione dell’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificio.

Per interventi di ristrutturazione importante di secondo livello si intendono quelli che interessano l’involucro edilizio con un incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e possono interessare l’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva.

Negli interventi di riqualificazione energetica rientrano gli interventi non riconducibili agli interventi succitati e che hanno un impatto sulla prestazione energetica dell’edificio. Rientrano quindi anche:le ristrutturazioni che interessano l’involucro edilizio con un incidenza inferiore o uguale al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e/o consistono nella nuova installazione, nella ristrutturazione di un impianto termico asservito all’edificio o di altri interventi parziali, ivi compresa la sostituzione del generatore; gli ampliamenti di edifici esistenti la cui nuova porzione abbia un volume lordo climatizzato inferiore o uguale al 15% di quello esistente o comunque inferiore a 500 m3.

La serramentisca ha quindi un ruolo chiave in quella che viene definita la nuova rivoluzione energetica.

Fanne parte anche tu. Non solo per il pianeta, ma per le tue tasche. Sei stanco di pagarer bollette esorbitanti, semplicemente perchè non hai infissi adeguati, ma una dispensione energetica che va alle stelle?

Chiedici un consiglio!

Ti potrebbero interessare
casa silenziosa con nuove finestre antirumore

Finestre Antirumore: Isolamento Acustico Per Case Silenziose

L’isolamento acustico delle finestre è un aspetto chiave per migliorare il comfort abitativo e se pensi sia sufficiente acquistare un serramento di ultima generazione con un vetro più spesso del normale per dormire sonni tranquilli, sappi…

Infissi e Serramenti: Qual è La Differenza?

Infissi e Serramenti: Qual è La Differenza?

  Infissi e serramenti spesso vengono confusi per lo stesso elemento edilizio ma in realtà sono 2 sistemi differenti che fanno parte di porte, finestre e porte finestre. I 2 termini sono spesso utilizzati anche come…

IVA agevolata al 10% per Ristrutturazione

IVA agevolata al 10% per Ristrutturazione: Guida Completa

Se devi ristrutturare casa conoscere i dettagli e l’applicabilità di questa agevolazione ti sarà davvero molto utile!

Come Prendere Le Misure Degli Infissi

Come Prendere Le Misure Degli Infissi

Le dimensioni delle finestre non sono tutte uguali: è importante misurarle nel modo giusto. In questo articolo ti spieghiamo come fare!

Spifferi Dalle Finestre Perché Si Creano e Come Risolvere

Spifferi Dalle Finestre: Perché Si Creano e Come Risolvere

Buona parte di responsabilità è sicuramente del cassonetto. Si, parlo di quella scatola in legno installata sopra la finestra costruita negli anni 70 e 80 senza nessuna guarnizione di tenuta.

Le aperture delle finestre

Apertura Delle Finestre: Come Scegliere Quella Giusta

Conosci tutti i tipi di apertura delle finestre? Sai riconoscere quello più adatto alle tue esigenze? Scoprilo in questo articolo!