Documenti per ecobonus 110 %: ecco quali servono per la cessione del credito

Condividi:

“Quali sono i documenti per l’ecobonus 110 % che devono essere presentati in banca?” Questo articolo è per te se sei di Padova e dintorni.

Documenti per ecobonus 110
Condividi:

“Quali sono i documenti per l’ecobonus 110 % che devono essere presentati in banca?”

 

Questo articolo è per te se sei di Padova e dintorni.

In tal caso, continua pure la lettura.

I documenti necessari per ecobonus 110% sono tanti, ma su questo non devi preoccuparti.

In questo articolo ti mostrerò tutto ciò che ti serve per poter sfruttare la cessione del credito, in modo da non commettere errori e non trovarti in difficoltà successivamente alla richiesta.

Alla fine di questa lettura sarai a conoscenza di tutti i documenti da presentare in caso di intervento di isolamento termico e di sostituzione dei vecchi serramenti.

Il tutto, per migliorare l’efficienza della tua casa e ottenere un salto di classe energetica.

Quindi, se sei d’accordo con me, affrontiamo subito il discorso “documenti da presentare per l’ecobonus 110%!”

 

Documenti per ecobonus 110 %: la verifica dei requisiti soggettivi

Tra i primi documenti da presentare per l’ecobonus 110% vi sono quelli della verifica dei requisiti soggettivi.

Ecco di che si tratta:

  • titolo di possesso dell’immobile o di detenzione;
  • 2 dichiarazioni sostitutive di atto notorio:

-la prima per dichiarare che le spese da sostenere saranno a proprio carico;

-la seconda per dichiarare che nell’immobile non è prevista attività di impresa o di attività professionale.

  • Una terza dichiarazione sostitutiva di atto notorio per produrre la documentazione necessaria per la cessione del credito.
  • Autocertificazione di inizio e fine lavori.

 

Ma non è finita qui!

Quelli visti sino ad ora, sono i documenti per ecobonus 110% per accedere all’agevolazione.

Ora invece, servirebbero anche i documenti tecnici da presentare per l’ecobonus 110%.

Vediamo quali sono.

Documenti per ecobonus 110 % necessari per ottenere la cessione del credito

Ecco quali sono gli altri documenti per ecobonus 110%:

  • visura catastale;
  • certificazione A.P.E. pre intervento;
  • autodichiarazione che attesti lo sfruttamento di altri bonus per interventi simili negli ultimi 10 anni;
  • pratica edilizia;
  • dichiarazione di conformità edilizia e urbanistica;
  • relazione tecnica secondo la legge 10/91;
  • scheda tecnica di tutti i materiali acquistati e dichiarazione di corretta posa in opera;
  • documentazione fotografica degli interventi;
  • certificazione dei nuovi serramenti da installare.

E con questi documenti, ci siamo quasi.

Mancano solo i documenti per Ecobonus 110% necessari per l’avanzamento e la fine dei lavori.

 

Gli ultimi documenti da presentare per ecobonus 110%

Tra gli ultimi documenti per ecobonus 110% abbiamo:

  • la comunicazione di inizio lavori;
  • scheda descrittiva dell’intervento;
  • ricevuta informatica con il codice identificativo della domanda;
  • preventivi e computi metrici;
  • fatture di saldo avanzamento lavori;
  • asseverazione del tecnico.

E per concludere… 

Ecco i documenti necessari per ecobonus 110% da presentare a fine lavori:

  • dichiarazione di fine lavori;
  • attestato di prestazione energetica;
  • preventivi, fatture e computi metrici;
  • foto di fine lavori;
  • asseverazioni del tecnico;
  • scheda descrittiva;
  • segnalazione certificata di agibilità.

Bene. Con questi documenti per ecobonus 110 %, siamo arrivati alla fine.

In altre parole, i documenti da presentare, con tutte le certificazioni da consegnare alla banca, sono più di 30, e non è escluso che l’elenco possa aumentare.

Per questo motivo hai bisogno di gente qualificata a cui affidare i lavori per la tua casa.

Proprio per evitare di commettere errori ed essere sanzionati quando ci saranno i controlli.

 

Ecco perché ti offro la possibilità di effettuare un’analisi iniziale con il mio team di Malerba Infissi.

In questo modo sarai certo di non commettere errori.

Compila il form qui sotto ed iniziare dal primo passo per scoprire se ci sono le condizioni per accedere all’ecobonus 110%.

 

Ti potrebbero interessare
casa silenziosa con nuove finestre antirumore

Finestre Antirumore: Isolamento Acustico Per Case Silenziose

L’isolamento acustico delle finestre è un aspetto chiave per migliorare il comfort abitativo e se pensi sia sufficiente acquistare un serramento di ultima generazione con un vetro più spesso del normale per dormire sonni tranquilli, sappi…

Infissi e Serramenti: Qual è La Differenza?

Infissi e Serramenti: Qual è La Differenza?

  Infissi e serramenti spesso vengono confusi per lo stesso elemento edilizio ma in realtà sono 2 sistemi differenti che fanno parte di porte, finestre e porte finestre. I 2 termini sono spesso utilizzati anche come…

IVA agevolata al 10% per Ristrutturazione

IVA agevolata al 10% per Ristrutturazione: Guida Completa

Se devi ristrutturare casa conoscere i dettagli e l’applicabilità di questa agevolazione ti sarà davvero molto utile!

Come Prendere Le Misure Degli Infissi

Come Prendere Le Misure Degli Infissi

Le dimensioni delle finestre non sono tutte uguali: è importante misurarle nel modo giusto. In questo articolo ti spieghiamo come fare!

Spifferi Dalle Finestre Perché Si Creano e Come Risolvere

Spifferi Dalle Finestre: Perché Si Creano e Come Risolvere

Buona parte di responsabilità è sicuramente del cassonetto. Si, parlo di quella scatola in legno installata sopra la finestra costruita negli anni 70 e 80 senza nessuna guarnizione di tenuta.

Le aperture delle finestre

Apertura Delle Finestre: Come Scegliere Quella Giusta

Conosci tutti i tipi di apertura delle finestre? Sai riconoscere quello più adatto alle tue esigenze? Scoprilo in questo articolo!