Come Prendere Le Misure Degli Infissi

Condividi:

Le dimensioni delle finestre non sono tutte uguali: è importante misurarle nel modo giusto. In questo articolo ti spieghiamo come fare!

Condividi:

Come Prendere Le Misure Degli Infissi

Stai pensando di sostituire le finestre di casa ma non sai da dove iniziare? Allora ti trovi nel posto giusto.

Alla fine di questo articolo c’è una sorpresa per te che spero gradirai.

Spesso riceviamo telefonate da persone che, come te, devono sostituire le vecchie finestre di casa e ci dicono di avere 4 serramenti ad 1 anta e 2 porte finestre con misure standard.

Sarai d’accordo con me che queste informazioni sono insufficienti per formulare un preventivo su misura.

Per iniziare, il primo passo da compiere e quello di prendere le misure delle finestre esistenti, prima ancora di usare il telefono per contattare lo specialista di zona 🙂
Ora, non preoccuparti di come si fa, tra qualche istante ti mostrerò come prendere le misure.

Altra cosa,  le misure che realizzi non sono quelle definitive, o almeno non per noi. Lo scopo di questo primo rilievo è quello di metterci nelle condizioni di capire le dimensioni di massima quando ci contatterai. 

Come puoi ben immaginare ci sono moltissime variabili da prendere in considerazione, ma verrà fatto passo dopo passo e insieme approfondiremo ulteriori dettagli.

Misure per preventivo e misure definitive

Ultima premessa. Ci sono 2 tipi di rilievi che vengono fatti per i serramenti.

Il primo è il rilievo iniziale, un rilievo di massima dove non è necessaria la precisione assoluta e sbagliare di pochi cm non comporta nessun errore.

Misurare larghezza 100,0 cm e poi in realtà la misura corretta è 102,0 cm non cambia proprio nulla ai fini della stesura di un preventivo per serramenti in alluminio o PVC

Discorso diverso è il rilievo definitivo per la produzione dei serramenti. In questo caso, le misure verranno realizzate da un nostro tecnico, dopo la firma del contratto. Qui invece è meglio non sbagliare.

Come prendere le misure delle finestre

Eccoci qui, finalmente, fatte le dovute premesse ora ti riporto lo schema per realizzare un rilievo iniziale senza doverti preoccupare delle misure definitive.

Per la misura di larghezza (L):

  • il tuo riferimento sono le spallette laterali sinistra e destra.
  • Se c’è la tapparella, la misura da guida a guida.

Per la misura di altezza (H):

  • il tuo riferimento inferiore è il davanzale.
  • il tuo riferimento superiore è la spalletta superiore.
  • se c’è la tapparella il riferimento superiore è la base del cassonetto (come nel caso della foto).

Cosa l’altro ti serve? Flessometro, penna. E’ l’ora di iniziare.

Come prendere le misure delle finestre

 

Come scrivere le misure delle finestre correttamente

Ti consiglio di scrivere una misura alla volta in un blocknotes in modo tabellare:

  • Nome della stanza
  • Larghezza
  • Altezza 
  • Tipologia: Finestra o portafinestra

Una l’unità di misura cm, ti basterà leggere la misura scritta nel flessometro e eviterai conversioni.

Ecco un mio rilievo di esempio se non sai sa dove iniziare.

 

Esempio di come prendere le misure delle finestre

 

Come misurare il cassonetto di una finestra

L’ultimo elemento da prendere in considerazione se presente è il cassonetto per tapparelle.

Qui puoi vedere il riferimento delle misure da prendere Hc e Bc. Ultima cosa utile da sapere è la profondità o spessore del cassonetto Pc.

 

Come prendere le misure del cassonetto

 

Modulo rilievo misure finestre

E’ arrivato il momento di svelarti la sorpresa di cui ti parlavo all’inizio dell’articolo. Abbiamo deciso di creare un di modulo rilievo iniziale per semplificare la raccolta delle misure e non lasciarti sfuggire nulla.

Spero ti possa essere utile.

 

Clicca sull’immagine per poter scaricare il modulo.

Modulo scaricabile pdf per misure infissi

 

 

Ti potrebbero interessare
casa silenziosa con nuove finestre antirumore

Finestre Antirumore: Isolamento Acustico Per Case Silenziose

L’isolamento acustico delle finestre è un aspetto chiave per migliorare il comfort abitativo e se pensi sia sufficiente acquistare un serramento di ultima generazione con un vetro più spesso del normale per dormire sonni tranquilli, sappi…

Infissi e Serramenti: Qual è La Differenza?

Infissi e Serramenti: Qual è La Differenza?

  Infissi e serramenti spesso vengono confusi per lo stesso elemento edilizio ma in realtà sono 2 sistemi differenti che fanno parte di porte, finestre e porte finestre. I 2 termini sono spesso utilizzati anche come…

IVA agevolata al 10% per Ristrutturazione

IVA agevolata al 10% per Ristrutturazione: Guida Completa

Se devi ristrutturare casa conoscere i dettagli e l’applicabilità di questa agevolazione ti sarà davvero molto utile!

Spifferi Dalle Finestre Perché Si Creano e Come Risolvere

Spifferi Dalle Finestre: Perché Si Creano e Come Risolvere

Buona parte di responsabilità è sicuramente del cassonetto. Si, parlo di quella scatola in legno installata sopra la finestra costruita negli anni 70 e 80 senza nessuna guarnizione di tenuta.

Le aperture delle finestre

Apertura Delle Finestre: Come Scegliere Quella Giusta

Conosci tutti i tipi di apertura delle finestre? Sai riconoscere quello più adatto alle tue esigenze? Scoprilo in questo articolo!

Le classi antieffrazione infissi

Classi Antieffrazione Infissi: Cosa Sono e Quali Sono

Quando cerchi dei nuovi infissi solitamente guardi all’estetica, alla funzionalità e, ovviamente al costo. Confrontandomi con i miei clienti, spesso mi capita che un pensiero sulla questione sulla sicurezza arrivi solo in un secondo momento.