Trasmittanza Termica Finestre: Tutto Quello Che Devi Sapere

Condividi:

Le tue finestre possono farti risparmiare in bolletta, se sai come sceglierle bene! Ecco tutto quello che devi sapere sulla trasmittanza termica.

Trasmittanza termica infissi
Condividi:

Estetica, sicurezza, contenimento dei consumi: ecco il triplete perfetto da tenere sempre in considerazione quando stai per scegliere delle nuove finestre per casa tua. Se segui da un po’ di tempo il blog di Malerba Infissi avrai già visto come scegliere gli infissi giusti e magari hai anche dato un occhio alla questione sicurezza delle finestre di casa quando abbiamo parlato di classi antieffrazione degli infissi. E per quanto riguarda il risparmio energetico e quindi il contenimento dei consumi per riscaldare e raffrescare casa? Può la scelta delle finestre influire anche in questo aspetto? La risposta è sì e per questo devi conoscere un aspetto fondamentale quando si parla di infissi: quello della trasmittanza termica.

Cos’è la trasmittanza termica delle finestre e come si calcola?

In parole molto semplici: la trasmittanza termica è la quantità di calore che attraversa un qualsiasi materiale, nel caso delle finestre quindi si parla di trasmittanza termica degli infissi. Com’è ovvio, meno calore passa attraverso il sistema finestra, più efficienza energetica riuscirai a garantire alla tua casa. Quindi più il valore di trasmittanza termica si avvicina a 0, più il materiale sarà efficiente, viceversa più il valore si allontana da 0 meno il materiale sarà in grado di contenere il passaggio del calore. Attenzione però, ho scritto sistema finestra per una ragione ben precisa, perchè è composta da 3 elementi. Il profilo, il vetro e il suo canalino. Ogni materiale ha il suo proprio valore di trasmittanza termica che viene indicato con il simbolo U. Spesso ti capiterà di vedere questo simbolo affiancato ad altre lettere, quindi è meglio che tu conosca il loro significato:

  • Ug – indica la trasmittanza termica del vetro
  • Uf – quella del profilo della finestra
  • Uw identifica la trasmittanza termica dell’intera finestra, quindi è il valore che ti servirà di più!

Breve inciso, un numero senza unità di misura non ha significato. L’unità di misura della trasmittanza termica (W/mqK) è la somma di 3 unità di misura, Watt, metri quadrati e gradi Kelvin. Riassumendo, ciò per capire se una finestra (ma anche una porta) è efficiente è se il valore di trasmittanza termica dell’infisso (Uw) è vicino allo 0.

Quindi, per fare un esempio concreto, una finestra con Uw 1,2 W/mqK (ottimo valore di riferimento) è migliore di una finestra che isola 5 W/mqK (per esempio una vecchia finestra in legno).

Allo stato attuale con le tecnologie disponibili esistono finestre con isolamento (Uw) che va da 0,8 a 2,2 W/mqk.

Trasmittanza termica infissi: cos’altro devi sapere?

Tiriamo le fila sulla trasmittanza termica:

  • È la quantità di calore dispersa da un materiale
  • Uw indica il valore di trasmittanza termica dell’intera finestra
  • Più il valore è vicino a 0 più la finestra è efficiente
  • La finestra per mantenere il valore di isolamento deve essere installata correttamente utilizzando prodotti tecnologicamente efficienti e garantiti.

Ma c’è altro che devi sapere sulla scelta di un infisso in base alla trasmittanza termica. Per legge l’Italia è divisa in aree specifiche denominate zona climatiche. Esistono 6 zone, che vanno dalla più calda (zona A) alla più fredda (zona F). Padova, Venezia e Treviso si trovano nella zona E. Trento e Bolzano in zona F, la più fredda. In base a questa divisione, le finestre devono rispettare requisiti di isolamento che oltre i quali sono considerate fuorilegge. Ad oggi il valore minimo di trasmittanza in zona E (tra cui Padova, Venezia e Treviso) è Uw 1,3 W/mqK.

mappa zone climatiche italiaI materiali influiscono sulla trasmittanza termica di un infisso?

Se hai letto il paragrafo precedente la risposta a questa domanda ti sembrerà ovvia; se hai saltato quella parte, invece, la risposta è sì: la trasmittanza termica dipende dalla composizione del sistema finestra. Non solo i vetri e i materiali dei serramenti e degli infissi, ma anche il rivestimento basso emissivo del vetro, il numero di camere e il gas di cui sono riempite e le guarnizioni montate giocano la loro parte nella definizione dell’efficienza degli infissi. Ti starai sicuramente chiedendo qual è il materiale con il valore di trasmittanza termica più basso e quindi il migliore, e la risposta è: Dipende! Esistono finestre in alluminio, pvc e legno con isolamento pari a 0,8 W/mqK.

Concentrarsi solamente su un numero non ti farà certo fare la scelta giusta.

Basare la scelta delle finestre giuste per la tua casa puntato l’attenzione al potere isolante non ti fa considerare altri elementi altrettanto determinanti come:

  • Estetica della finestra, minimal o tradizionale.
  • Esposizione del serramento.
  • Il grado di sicurezza necessario.
  • Il tipo di apertura.
  • La dimensione delle finestre del progetto.
  • Il tipo di abitazione è moderna o classica.

Il consiglio è di non improvvisarsi tecnici, ma sapendo il significato dei numeri lasciarsi consigliare da uno specialista per trovare una soluzione equilibrata tra gli elementi appena visti riconoscendo la loro sensibilità e capacità.

Esagero appositamente con un esempio far passare il messaggio: Finestra che non disperde energia (Uw = 0 W/mqK) ma brutta da vedere è la scelta giusta? Senza presunzione conosco già la risposta 🙂

Ti potrebbero interessare
casa silenziosa con nuove finestre antirumore

Finestre Antirumore: Isolamento Acustico Per Case Silenziose

L’isolamento acustico delle finestre è un aspetto chiave per migliorare il comfort abitativo e se pensi sia sufficiente acquistare un serramento di ultima generazione con un vetro più spesso del normale per dormire sonni tranquilli, sappi…

Infissi e Serramenti: Qual è La Differenza?

Infissi e Serramenti: Qual è La Differenza?

  Infissi e serramenti spesso vengono confusi per lo stesso elemento edilizio ma in realtà sono 2 sistemi differenti che fanno parte di porte, finestre e porte finestre. I 2 termini sono spesso utilizzati anche come…

IVA agevolata al 10% per Ristrutturazione

IVA agevolata al 10% per Ristrutturazione: Guida Completa

Se devi ristrutturare casa conoscere i dettagli e l’applicabilità di questa agevolazione ti sarà davvero molto utile!

Come Prendere Le Misure Degli Infissi

Come Prendere Le Misure Degli Infissi

Le dimensioni delle finestre non sono tutte uguali: è importante misurarle nel modo giusto. In questo articolo ti spieghiamo come fare!

Spifferi Dalle Finestre Perché Si Creano e Come Risolvere

Spifferi Dalle Finestre: Perché Si Creano e Come Risolvere

Buona parte di responsabilità è sicuramente del cassonetto. Si, parlo di quella scatola in legno installata sopra la finestra costruita negli anni 70 e 80 senza nessuna guarnizione di tenuta.

Le aperture delle finestre

Apertura Delle Finestre: Come Scegliere Quella Giusta

Conosci tutti i tipi di apertura delle finestre? Sai riconoscere quello più adatto alle tue esigenze? Scoprilo in questo articolo!