Spifferi Dalle Finestre: Perché Si Creano e Come Risolvere

 

Eliminare gli spifferi dalle finestre: si può? La risposta è ovviamente sì!

Se stai leggendo questo articolo avrai la sensazione che dalle finestre o dalle porte di casa tua filtri più aria di quella necessaria e se sei in questa pagina significa che stai cercando una soluzione duratura.

 

Ti suggerirò delle alternative temporanee. Sappi che comunque non risolveranno in modo definitivo il tuo problema.

 

In questo articolo, quindi, vedremo perché si creano gli spifferi alle finestre, come si verifica la loro presenza e alcune soluzioni disponibili sul mercato. Iniziamo!

 

Perché si sono gli spifferi alle finestre?

 

La principale causa degli spifferi dalle finestre è l’età di telai e serramenti: soprattutto negli anni ‘70 e ‘80 le finestre erano prive di guarnizioni e quindi il freddo riusciva ad entrare.

Mi è capitato di vedere anche finestre nuove con questo tipo di problema, ma in questo caso “il danno” era causato da una posa errata. Anche la migliore finestra può creare problemi, se posata male.

 

Un’altra fonte di spifferi è lo spazio tra pavimento e le porte. Puoi fare il test anche in autonomia: in una giornata fresca e ventilata appoggia una mano vicino allo spazio sotto la porta, se sentirai anche un leggero alito di vento, significa che hai un problema di spifferi.

 

Per isolare ogni caso di spifferi, forse è meglio un bell’elenco, così potrai controllare con più precisione da dove si originano gli spifferi dalle finestre in casa tua:

  • Spifferi tra telaio e anta
  • Spifferi tra porta e pavimento
  • Spifferi tra telaio e muro (molto difficili da individuare)
  • Spifferi dal cassonetto tapparella

 

Spifferi d’aria dalle finestre? Colpa anche del cassonetto

 

In una giornata ventosa è difficile riscaldare casa? Se la risposta è sì, buona parte di responsabilità è sicuramente del cassonetto.

Parlo di quella “scatola” in legno installata sopra la finestra dotata di un pennello rimuovibile per poter riparare la tapparella in caso di rottura.

 

spifferi finestre: Cassonetto in legno anni 70

Cassonetto in legno anni 70

 

Le giornate di vento sono la miglior prova possibile per verificare se ci sono spifferi d’aria provenienti dal cassonetto. Avvicina la mano al cassonetto: in caso di spifferi sentirai subito fili d’aria fredda.

Perché il vecchio cassonetto non va bene?

 

I cassonetti in vista degli anni ‘80 e ’70 hanno fatto il loro corso. Sono prodotti senza guarnizioni di tenuta e con il pannello frontale sottilissimo.

Se stai pensando di sostituire le tuo finestre e mantenere il vecchio cassonetto con tutta probabilità stai sottovalutando la situazione.

Una nuova finestra può cambiare l’aspetto di una casa, di una stanza, ma non può rendere nuovo un cassonetto senza guarnizioni.

 

Ti riporto un esempio per spiegarmi meglio.

Devi cambiare auto, entri in una concessionaria e chiedi al venditore un auto con il motore più efficiente del mondo che consumi poco carburante, a patto che si possa installare lo scarico della tua vecchia auto, magari senza filtro anti particolato, per poter risparmiare.

Secondo te risparmieresti veramente? La risposta è no.

 

Quali sono i vantaggi di passare a un nuovo cassonetto ?

 

Il vantaggio di sostituire il cassonetto è notevolmente superiore a quello di posticipare la spesa dell’intervento.

Un cassonetto di nuova generazione si differenzia dai suoi predecessori per isolamento termico pari a quello di una finestra e per la totale eliminazione degli spifferi.

 

Nuova finestra e cassonetto appena installati per eliminare gli spifferi

Nuova finestra e cassonetto appena installati per eliminare gli spifferi

 

La riqualificazione perfetta di un foro finestra è la somma di tanti elementi:

  • Una installazione qualificata, da sola vale almeno il 75% del risultato finale.
  • Una finestra di nuova generazione.
  • Un cassonetto isolante.

 

Se tutto questo non fosse possibile ti riporto alcune soluzioni da utilizzare in questi casi.

 

Rimedi per gli spifferi alle finestre e cassonetti.

 

Di “soluzioni” per gli spifferi alle finestre sono relativamente poche e richiedo una elevata artigianalità.

  • Rimuovere le cornici lungo il telaio delle finestre ed isolare con dei nastri barriera vapore.
  • Aprire il cassonetto e installare dei pannelli isolanti, creare una sorta di coperta per la tapparella.

 

Non sono soluzioni semplici e faidate me ne rendo conto, ma le strade sono queste.

 

Installare guarnizioni adesive lungo il bordo dell’anta apribile non è da prendere in considerazione. L’effetto è puramente estetico.