Quando si può applicare?
In caso di interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sull’acquisto di beni significativi solo se posati in opera dallo stesso rivenditore presso il quale effettui l’acquisto.
Su quale importo si applica?
Sull’importo della posa in opera e sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e l’importo dei beni significativi
Quali sono i Beni significativi?
1) Infissi interni
2) Infissi esterni.
3) Porte a scomparsa.
4) Apparecchiature destinate ad incorporarsi nelle strutture dell’edificio per costituirne parte integrante, ma senza perdere la loro individualità.
Quale Documentazione ci devi fornire?
• Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (da richiedere in negozio)
• Modulo di Richiesta iva (da richiedere in negozio)
• Carta d’identità e codice fiscale di chi richiede l’agevolazione
Quando si può applicare?
Sull’acquisto di beni finiti in casi di INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA/RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO
Quali sono i Beni finiti?
1) Infissi interni
2) Infissi esterni.
3) Porte a scomparsa.
4) Apparecchiature destinate ad incorporarsi nelle strutture dell’edificio per costituirne parte integrante, ma senza perdere la loro individualità.
Quale Documentazione ci devi fornire?
1) Copia del titolo abilitativo relativo all’intervento edilizio: permesso di costruire DIA/SCIA/CIA. Il titolo abilitativo deve riportare i seguenti riferimenti: interventi di restauro e di risanamento conservativo, interventi di ristrutturazione edilizia o interventi di ristrutturazione urbanistica;
2) Modulo di Richiesta iva (da richiedere presso nostro ufficio);
3) Carta d’identità e codice fiscale di chi richiede l’agevolazione;
Il presente materiale è a titolo meramente informativo senza pretesa di valenza ufficiale. Pertanto, per tutti i riferimenti specifici e dettagliati, ricordiamo che l’unica documentazione ufficiale è contenuta nella sezione “Guide fiscali” sul sito www.agenziaentrate.gov.it.